
Tomografia industriale
Misurare è un costo; misurare con precisione ancor di più.
Questa evidenza è resa ancor più estrema quando il sistema di misura è rappresentato da una Tomografia Industriale.
Unilab, tra i laboratori metrologici più qualificati e avanzati d’Italia e da sempre vicina alle reali esigenze di mercato, dal 2011 utilizza un sistema tomografico ad elevate prestazioni che consente di erogare con rapidità servizi di CT a prezzi fortemente competitivi.
Il sistema è adatto per le applicazioni di tomografia per le quali è sufficiente una risoluzione di 20 μm, che includono:
- analisi di difetti interni (porosità, ritiri, cricche)
- studio di un prodotto in tomografia; confronto con le matematiche CAD 3D per valutare deformazioni indotte dai processi di fabbricazione o studiare criticità di assemblaggio
- analisi della componentistica interna, come azione preliminare ad una Failure Analysis in caso di guasto o rotture
- analisi degli spessori e di geometrie interne al componente;
Richiedi un preventivo in laboratorio e confronta i nostri prezzi con la concorrenza.
Dimensioni scansionabili per i componenti | Massimo diametro scansionabile: 230 mm Massima altezza scansionabile: 300 mm |
Dati tecnici |
|
Movimentazione |
|
Spessori analizzabili |
|
Software disponibili | ExaCT Analysis
|
Tomografia industriale
Unilab, tra i laboratori metrologici più qualificati e avanzati d’Italia, effettua il servizio di tomografia industriale mediante il sistema di Tomografia Computerizzata (Computed Tomography o CT) della Società Wenzel Volumetrik.
Grazie a questa tecnologia avanzata, il tomografo è in grado di effettuare, sulle strutture interne ed esterne di un componente, rilievi geometrico-dimensionali, analisi di difettosità del materiale (cricche, porosità cavità, inclusioni, variazioni di densità), ricostruzioni tridimensionali di geometrie esterne ed interne (reverse engineering).
I settori tipicamente interessati a tale tecnologia sono quelli dei componenti realizzati in leghe leggere (pressocolata, colata in gravità, microfusione), in plastica (processo di injection moulding), assemblati in multimateriali per i quali è di interesse un’indagine geometrica o difettologica non distruttiva.
Le ampie competenze maturate negli anni da Unilab permettono quindi di comprendere le reali esigenze dei clienti, dei diversi settori, e di rispondere con tempestività a ogni richiesta. L’obiettivo è quello supportare al meglio il cliente offrendo così il servizio più idoneo alle effettive esigenze tecniche, garantendo al contempo un’elevata qualità.
La tecnologia CT per la tomografia industriale risulta inoltre un potente strumento per la validazione di simulazioni numeriche di iniezione, riempimento e solidificazione nel campo delle materie plastiche e delle leghe legge.