Prove di Invecchiamento Accelerato

Le specifiche di resistenza dei manufatti agli agenti di corrosione sono sempre più richieste e presenti nei capitolati di settori quali l’automotive, il navale, il settore del bianco, la meccanica di precisione: per le aziende che ne fanno parte, è necessario eseguire test che possano garantire le performance dei componenti, sia in fase di prototipazione che nella fase di vita del prodotto.

Nei nostri laboratori i campioni metallici, con o senza rivestimento, vengono sottoposti a test di corrosione di confronto (test di invecchiamento accelerato) al fine di ottenere informazioni relative alla resistenza alla corrosione.

Attraverso prove di corrosione riconosciute a livello internazionale, controlliamo l’invecchiamento di prodotti e materiali e i risultati permettono di evidenziare le differenze che diversi materiali, processi, trattamenti e rivestimenti (metallici o organici) hanno sullo sviluppo della corrosione sulla superficie dei prodotti testati.

Il nostro laboratorio fornisce al tuo controllo qualità gli strumenti e le risposte per lo sviluppo del prodotto, con una simulazione di ambiente fortemente corrosivo e una valutazione della resistenza alla corrosione.

La valutazione della bontà di rivestimenti e della loro resistenza alla corrosione ti darà risposte riguardo le materie prime da utilizzare o riguardo i prodotti finiti a scopo di miglioramento di prodotto.

Le nostre analisi ti permetteranno di monitorare i processi negli impianti galvanici o di verniciatura, sui componenti che devono resistere alla corrosione o la resistenza dei manufatti ad ambienti aggressivi in esercizio.

Controlliamo le conseguenze dell’invecchiamento dei tuoi prodotti, quali a titolo di esempio:

  • Lamiere zincate
  • Carter in alluminio anodizzato
  • Cooler saldobrasati
  • Viti fosfatate
  • Molle in acciaio inossidabile
  • Corpi pompa verniciati
  • Tubazioni Oil&Gas
  • Ruote con rivestimento di cataforesi
  • Sistemi di fissaggio per protesi