Progetto GAP
Ghise e leghe di Alluminio ad elevate Prestazioni
Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare e rendere disponibili materiali innovativi (ghise sferoidali austemperate, ghise sferoidali ad elevato silicio, leghe di alluminio da fonderia e da deformazione plastica). I materiali verranno completamente caratterizzati (anche in termini di trattamenti tecnologici post-produzione), in modo da favorirne l’inserimento nelle normative italiane ed internazionali di settore. Verranno anche realizzate mappe processo-microstruttura-proprietà che permettano una progettazione innovativa e multi-scala di componenti ad elevate prestazioni.
Unilab Laboratori Industriali partecipa al sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi.
Un progetto di ricerca, finanziato dalla Regione del Veneto, nel quale la società è attualmente impegnata, è:
Decreto di approvazione n. 31 del 15/03/2018
Soggetti giuridici sottoscrittori: Consorzio SPRING – Strategic Partnership for Researched-based, Innovative and Networked Growth
Reti innovative regionali coinvolte: SINFONET – Smart and Foundry Innovative Network
PROGETTO “Ghise e leghe di Alluminio ad elevate Prestazioni per componenti innovativi (GAP)”
Spesa ammessa 2.452.581,43 Euro
Contributo regionale partner Unilab 103.951,38
Progetto dal 07/11/2017 al 06/11/2019
Imprese partecipanti: 10
Organismi di ricerca partecipanti: 1
Descrizione sintetica del progetto:
Il Progetto è presentato da SINFONET, rete innovativa regionale sulla fonderia. Nei vari ambiti della produzione industriale, una crescente attenzione è dedicata alla progettazione e alla realizzazione di componenti ad elevate prestazioni realizzati utilizzando materiali ad alto contenuto innovativo, quali le ghise (austemperate, ad elevato silicio, a grafite compatta) e le leghe leggere (leghe alluminio-silicio o alluminio-magnesio, addizionate di elementi in grado di ottimizzarne la microstruttura). Tali materiali rientrano nell’area del “lightweight design”: le loro elevate caratteristiche meccaniche, eventualmente abbinate a
valori contenuti di densità, permettono la realizzazione di componenti leggeri, a ridotto spessore, a basso impatto ambientale, con notevoli vantaggi nei settori dei trasporti, dei beni di consumo, della meccanica.
Esistono però ancora svariati fattori che ostacolano la piena realizzazione del potenziale applicativo di questi materiali. Il Progetto GAP vuole analizzarle e superarle, mediante:
- realizzazione di varie tipologie di campioni, rappresentativi di effettive condizioni di lavoro e adatti a studiare soluzioni innovative (ad esempio trattamenti termici, saldatura, ricoprimenti) che ne ottimizzano funzionalità e prestazioni, offrendo nuove soluzioni ingegneristiche, anche in ottica di componenti multi-materiale
- Piena comprensione del potenziale tecnologico delle famiglie di materiali in esame (leghe di alluminio e ghise), mediante caratterizzazioni condotte con metodologie convenzionali e avanzate
- Realizzazione di un benchmark ingegneristico, che prevede lo sviluppo di correlazioni tra parametri produttivi e caratteristiche microstrutturali e meccaniche, la strutturazione di data-base a immediato supporto dei progettisti, la messa a punto di modelli microstruttura-proprietà-processo, da utilizzare in sede di progettazione.
Il progetto si colloca nell’ambito Smart Manufacturing, avvalendosi delle tecnologie abilitanti dei Materiali Avanzati (leghe leggere e ghise innovative ad alte prestazioni), dei Sistemi avanzati di produzione (introduzione di modelli microstrutturali a supporto della progettazione e della produzione), intercettando i drivers
della sostenibilità ambientale (realizzazione di componenti “lightweight”, in grado di ridurre impatto ambientale e utilizzo di risorse) e dell’efficienza energetica (riduzione consumi, maggiore efficienza di impiego dei materiali).
Le traiettorie di sviluppo e tecnologiche di riferimento per il progetto ricadono nelle aree di PRODUZIONE E PROCESSI SOSTENIBILI (traiettoria #2, in termini di sviluppo di componenti metallici (ghisa, alluminio) ad alte prestazioni ed elevata sostenibilità) e PROGETTAZIONE E TECNOLOGIE AVANZATE DI PRODUZIONE (traiettorie #6, in termini di strumenti e modelli per la progettazione integrata, innovativa e multi-scala, e #8 in termini di sviluppo e produzione di materiali innovativi (ghise di nuova generazione, nuove leghe di alluminio).