Indagini metallografiche
Hai bisogno di supporto in campo metallurgico?
Hai trovato il laboratorio che fa per te.
Trasformazioni microstrutturali indotte da ciclici termici o da processi di deformazione plastica, ma anche la semplice valutazione dell’idoneità microstrutturale di un materiale, sono difficilmente gestibili dal controllo qualità interno alle aziende e, in molti casi, comportano un dispendio eccessivo di risorse in termini di costi e di tempi nelle realtà produttive.
Il comportamento dei materiali in fase di realizzazione ed in esercizio è strettamente correlato agli aspetti microstrutturali delle leghe metalliche. La disponibilità del nostro team di metallurgisti può consentire alla vostra azienda di trovare soluzioni migliorative e di aumentare le conoscenze in maniera strutturata e collaborativa.
Le indagini metallografiche permettono di determinare la microstruttura dei metalli su più livelli di indagine (a livello macrografico o micrografico); mediante queste analisi è possibile determinare la dimensione del grano e la forma dei cristalli, la presenza e/o la distribuzione delle fasi, lo stato inclusionale. E’ altresì osservabile la presenza di trattamenti termici (superficiali o massivi), la direzione di eventuali linee di deformazione plastica, la misura degli spessori di rivestimento oltre, ovviamente, alla presenza di anomalie di tipo metallurgico all’interno del materiale analizzato. Questo tipo di analisi prevedono scrupolose fasi di preparazione del campione mirate al tipo di materiale e di indagine da effettuare passando dal taglio alla lucidatura fino all’attacco chimico del campione ed elevate competenze di tipo metallurgico.
Le competenze del laboratorio sono orientate, tra le altre cose, alla diagnostica di cedimenti e di fenomeni corrosivi (analisi del guasto) con il target di risolvere i problemi e non eseguire semplicemente “una fotografia della situazione” generata dall’anomalia.
CORSI DI FORMAZIONE: TECNOLOGIA DEI MATERIALI