Prove di corrosione
Teniamo sotto controllo l’inevitabile invecchiamento dei vostri prodotti.
Campioni metallici, con o senza rivestimento, vengono sottoposti a test di corrosione di confronto (test di invecchiamento accelerato) al fine di ottenere informazioni relative alla resistenza alla corrosione. I test evidenziano le differenze che diversi materiali, processi, trattamenti e rivestimenti (metallici ed organici) hanno sullo sviluppo della corrosione sulla superficie dei materiali testati. In questa maniera è possibile effettuare test su vernici ed in generale di rivestimento (coating).
Le specifiche e le richieste di questi test sono, oggigiorno, sempre più presenti e standardizzati nei capitolati di settori quali l’automotive, il navale, il settore del bianco, della componentistica e della meccanica di precisione.
Tipiche prove di invecchiamento accelerato fornite da Unilab sono:
- Prova in Nebbia Salina “NSS”, “AASS”, CASS” (UNI EN ISO 9227, ASTM B117)
- Prove cicliche secondo specifica del cliente tipiche del mondo automotive con specifiche proprietarie
- Test in camera umidostatica (UNI EN ISO 6270-1)
- Test di condensa continua (UNI EN ISO 6270-2)
- SWAAT Test (ASTM G85 A3)
Oltre alle prove di confronto, la valutazione della resistenza alla corrosione può essere effettuata anche sottoponendo i materiali a diretto contatto con agenti chimici in condizioni di temperatura, umidità ed esposizione controllati e standardizzati con valutazione, ad esempio, della perdita di peso di campioni normati. Di questa categoria di prove fanno parte le prove di corrosione per la suscettibilità al pitting, ed alla corrosione intergranulare negli acciai inossidabili (ASTM G48, ASTM A262).
CORSI DI FORMAZIONE: CORROSIONE E PROTEZIONE SUPERFICIALE